Giardino a rischio serpenti: scopri le 10 cose che li invitano a entrare in casa tua senza che tu lo sappia
Quando si parla di giardini e spazi verdi, spesso si pensa a relax, natura e aria aperta. Tuttavia, pochi sanno cosa attira i serpenti in giardino, e alcune abitudini comuni possono favorirne l’avvicinamento fino alle nostre case. Sapere quali elementi evitare è il primo passo per tenerli lontani

Eliminando questi elementi, è possibile ridurre drasticamente la possibilità di incontri spiacevoli durante la primavera e l’estate. Uno dei principali fattori che favoriscono la presenza dei serpenti nei giardini sono le fonti di cibo. Le mangiatoie per uccelli, ad esempio, non attirano direttamente i serpenti, ma gli uccelli e i roditori che si nutrono dei semi caduti sì. Questi ultimi sono un pasto perfetto per i rettili, che non tardano ad arrivare. Lo stesso vale per gli orti, le fruttiere e gli alberi da frutto: attirano insetti e piccoli mammiferi, che rappresentano prede naturali per i serpenti.
Gli esperti avvertono anche del pericolo nascosto in oggetti come altalene, scivoli e giocattoli per bambini. Spesso raccolgono acqua piovana o offrono angoli ombreggiati e nascosti dove i serpenti amano rifugiarsi. I tubi da giardino arrotolati e gocciolanti, oltre a creare umidità, sono perfetti per nascondersi e idratarsi. Anche le fontane, le vasche per uccelli e le ciotole d’acqua per animali domestici possono diventare stazioni di rifornimento per questi rettili.
Come evitare che i serpenti entrino in casa: attenzione al giardino
Sapere cosa attira i serpenti in giardino permette di prendere precauzioni semplici ma efficaci. Le cataste di legna, ad esempio, sono rifugi ideali per serpenti in cerca di un luogo fresco e sicuro. È consigliabile sollevarle da terra e posizionarle lontano dalle abitazioni. Anche l’erba alta, gli arbusti trascurati e i cumuli di foglie sono ambienti favorevoli: forniscono copertura, protezione e attraggono roditori.

Ecco un elenco di elementi da evitare o gestire con attenzione:
- Mangimi e semi caduti dalle mangiatoie
- Acqua stagnante in giochi, vasi o ciotole
- Tubi da giardino lasciati a terra
- Rifiuti organici o cibo per animali all’aperto
- Spazi sotto portici, terrazze e casette non sigillati
- Orti e alberi da frutto non curati
- Cataste di legna accatastate direttamente sul terreno
- Giardini rocciosi e muri in pietra vicini all’abitazione
Anche i giardini rocciosi e i muri in pietra, sebbene decorativi, offrono molte fessure dove i serpenti possono infilarsi e restare nascosti. Se vivi in una zona a rischio, considera una diversa disposizione di questi elementi.
In definitiva, conoscere cosa attira i serpenti in giardino e come prevenirne la presenza è fondamentale per la sicurezza della tua famiglia. Mantieni pulito e ordinato lo spazio esterno, limita l’accesso a cibo e acqua e sigilla ogni possibile nascondiglio. Solo così potrai davvero goderti il tuo giardino in tutta tranquillità, tenendo lontani i rettili indesiderati.