Quanto costa organizzare un Conclave? La cifra è davvero impressionante

Conclave: la cifra a sei zeri per eleggere un nuovo Papa tra voli internazionali, sicurezza rafforzata e allestimenti milionari nella Cappella Sistina

L’elezione del nuovo Papa non è soltanto un momento di spiritualità e raccoglimento per milioni di fedeli, ma anche un evento organizzativo imponente che ha un impatto economico notevole. I costi del Conclave rappresentano una voce importante nel bilancio del Vaticano, e spesso restano nell’ombra rispetto all’aspetto religioso dell’evento.

Vaticano e macchina dei carabinieri
Quanto costa organizzare un Conclave? La cifra è davvero impressionante – artistrada.it

Tuttavia, dietro le porte chiuse della Cappella Sistina si muove una complessa macchina logistica che comporta spese di viaggio, alloggio, sicurezza, comunicazioni e allestimenti tecnici. Uno dei primi elementi da considerare è il viaggio dei cardinali elettori, provenienti da ogni parte del mondo.

In media, ogni porporato richiede una spesa di circa 4.000 euro per voli intercontinentali e trasferimenti locali. Con 133 cardinali attesi, la sola voce relativa ai viaggi raggiunge i 500.000 euro. A questa si aggiungono l’ospitalità nella Domus Sanctae Marthae, i pasti, le navette dedicate e la gestione di ogni dettaglio logistico.

Quanto costa davvero l’elezione del nuovo Papa?

Oltre agli aspetti visibili, i costi del Conclave comprendono anche misure straordinarie di sicurezza, come i dispositivi per impedire intercettazioni, il monitoraggio delle comunicazioni e l’allestimento della Cappella Sistina con cabine di voto, urne e sistemi di ventilazione temporanei.

Cardinali al conclave
Quanto costa davvero l’elezione del nuovo Papa? – artistrada.it

Secondo le stime, l’intera organizzazione dell’evento può superare i 4 milioni di euro, un investimento che il Vaticano affronta per garantire la continuità spirituale e istituzionale della Chiesa. Le voci principali di spesa includono:

  • Viaggi internazionali e trasferimenti locali dei cardinali
  • Alloggio nella Domus Sanctae Marthae, con pensione completa
  • Allestimento tecnico della Cappella Sistina (urne, cabine di voto, dispositivi anti-intercettazione)
  • Misure di sicurezza straordinarie e controllo delle comunicazioni
  • Supporto logistico e sanitario per tutto il personale coinvolto

Nel 2013, il Conclave che portò all’elezione di Papa Francesco costò circa 4,5 milioni di euro. Considerando l’inflazione e l’aumento dei prezzi, è probabile che l’attuale Conclave superi quella soglia. Anche la città di Roma risente positivamente dell’impatto economico del Conclave. L’arrivo di pellegrini e giornalisti da tutto il mondo fa lievitare i prezzi degli alloggi. Le stanze d’albergo possono arrivare a costare fino a 2.000 euro a notte, mentre gli appartamenti in affitto, specialmente vicino al Vaticano, possono superare i 2.500 euro al giorno. In definitiva, l’elezione del nuovo Papa costa cara. La spiritualità resta il cuore pulsante del Conclave, ma la cifra a sei zeri dimostra quanto sia complesso – e costoso – mettere in moto il cuore della Chiesa cattolica.

Gestione cookie