Hai sempre fame? Ecco qual è il motivo e come risolvere il problema

Hai sempre fame anche dopo aver mangiato un pasto regolare? Gli esperti spiegano quali sono le ragioni e come risolvere il problema.

Il corpo umano è una macchina perfetta e anche molto semplice, funziona un po’ come un’auto: se gli si dà il carburante giusto e nella giusta quantità, funziona perfettamente. Il carburante del nostro organismo è il cibo ma, affinché, il corpo funzioni come deve, bisogna dargli gli alimenti giusti.

donna seduta sul divano che mangia un muffin
Hai sempre fame? Ecco qual è il motivo e come risolvere il problema/artistrada.it

A mangiare siamo capaci tutti: basta aprire il frigo o la dispensa e mettere qualcosa sotto i denti. Ma quanti di noi si nutrono veramente? Ben pochi. Da qui nasce un paradosso: ci sono persone che pur mangiano molto hanno delle carenze nutrizionali di vitamine, sali minerali, proteine, Omega 3.

E, ancora, persone che pur mangiando regolarmente e, spesso, anche in abbondanza, hanno sempre fame. Questo, alla lunga, crea danni sia alla forma fisica che alla salute. Ma come è possibile avere sempre fame anche poco dopo aver mangiato? Nel prossimo paragrafo scopriamo la spiegazione degli esperti e vediamo cosa occorre fare per risolvere il problema.

Ecco perché hai sempre fame e come rimediare

Molte persone fanno fatica a perdere peso in quanto, pur mangiando, avvertono sempre una gran fame. Ma come è possibile avere fame anche dopo mangiato? La risposta arriva dritta dritta dagli esperti di nutrizione che ci spiegano anche cosa fare per risolvere il problema e tornare in forma.

ragazza che mangia una fetta di pizza
Ecco perché hai sempre fame e come rimediare/artistrada.it

Avere sempre fame non è affatto normale e indica che stiamo sbagliando qualcosa, qualcosa che può mettere a rischio non solo la linea ma anche la salute. Secondo l’esperto di nutrizione Stefano Santori, uno degli errori più diffusi consiste nel non mangiare abbastanza proteine. L’alimentazione odierna è squilibrata a favore degli zuccheri ma si mangiano pochissime proteine. Le proteine, oltre ad essere un nutriente essenziale, hanno anche il vantaggio di saziare a lungo.

Altro sbaglio: non mangiare sufficienti grassi. Non bisogna esagerare ma non bisogna nemmeno mangiarne troppo pochi: anche i grassi servono, soprattutto i grassi buoni Omega 3 contenuti nell’olio extra vergine di oliva, nei semi, nella frutta secca e nel pesce grasso come il salmone e lo sgombro.

Importantissimo anche assumere la giusta quantità di fibre: le fibre rallentano l’assorbimento di zuccheri e carboidrati che, causando un picco glicemico, sono i responsabili della continua fame. Per questo si consiglia di iniziare sempre il pasto con una bella insalata o un pinzimonio di verdure crude.

Infine un altro errore che provoca continui attacchi di fame consiste nel mangiare troppi carboidrati e troppi zuccheri che fanno entrare in circolo l’ormone dell’insulina il quale ha il compito di abbassare velocemente la glicemia nel sangue e, non appena la glicemia si abbassa, torna la fame anche dopo solo un paio di ore dal pasto. Dunque meglio prediligere carboidrati integrali ricchi di fibre e accompagnarli sempre da verdure o proteine.

Gestione cookie