La pancetta non affligge solo le persone in sovrappeso ma pure chi è magro. La soluzione non è fare mille addominali. Vediamo come eliminarla una volta e per tutte.
C’è un problema che affligge indistintamente tanto chi è pingue quanto chi è magro: la pancia! Infatti ci sono moltissimi uomini e donne persino sottopeso ma con la pancetta che, su un fisico asciutto, si nota ancora di più. L’errore più comune consiste nel fare tanti addominali, i classici crunch così in voga nei corsi di aerobica degli anni ’80.
Se fossero veramente efficaci, va da sé che oggi nessuno avrebbe più nemmeno un filo di pancia…Quindi la risposta ovvia è che fare tanti addominali non serve a molto, anzi: non serve a nulla. Ma come mai anche le persone magre hanno la pancia? Le risposte possono essere più di una.
In primis, per quanto asciutti, tutti abbiamo un po’ di grasso corporeo e, in alcuni soggetti, va ad accumularsi tutto sull’addome: si tratta delle conformazioni androidi o “a mela”. In secondo luogo potrebbe essere un problema di poca tonicità dei tessuti. Infine una delle motivazioni più comuni è il gonfiore. Nel prossimo paragrafo vediamo che cosa fare per dire addio alla pancia una volta e per sempre senza torturarsi con infinite serie di crunch.
Se, pur essendo magra, hai un po’ di pancia, fare infinite serie di crunch non servirà proprio ad un bel niente se non a farti sentire stanca e frustrata. Di seguito vediamo come eliminare definitivamente questa odiosa “nemica” soprattutto in vista dell’imminente prova costume.
Se sei magra ma la pancetta non va via, evidentemente stai sbagliando qualcosa a tavola. Sappi, infatti, che molti dei cibi che tutti noi riteniamo sanissimi, possono causare fermentazione intestinale e, dunque, gonfiore. Pertanto sarebbe opportuno limitarli. Qualche esempio? I legumi. Sono una fonte preziosa di proteine vegetali ma non esagerare: massimo 40 grammi al giorno, decorticati e, possibilmente, ridotti in crema tipo hummus.
Anche un eccesso di verdure con tante fibre possono gonfiarti. Prediligi pomodori, zucchine, cetrioli, asparagi, finocchi e limita la lattuga, i broccoli, i cavolfiori e i cavoli in generale. Anche in questo caso non esagerare: le verdure fanno benissimo ma troppe fibre no. Due porzioni al giorno sono l’ideale.
Metti al bando del tutto gli zuccheri raffinati, gli alcolici e le bibite gassate: non hanno nessun nutriente ma apportano tante calorie vuote e gonfiano l’addome. Yogurt sì ma solo senza zuccheri: i suoi fermenti promuovo la regolarità intestinale e fanno bene ma prediligi quello senza zuccheri aggiunti o i benefici sanno vanificati.
La frutta è un cibo eccezionale ma mangiata a fine pasto può causare gonfiore: mangiala o a colazione insieme a yogurt e frutta secca oppure come spuntino e come merenda. Per sgonfiarsi sono fantastici i kiwi che regolarizzano l’intestino e inoltre contengono anche moltissima vitamina C.
Non esagerare con il pane e, soprattutto, scegli: in un solo pasto non puoi mangiare pasta, pane e patate tutto assieme. Scegli un’unica fonte di carboidrati. Passiamo ora all’esercizio fisico. L’ideale è un mix di attività aerobica e attività anaerobica. Dunque ottima la corsa oppure il nuoto ma sempre abbinati ad esercizi che rinforzano la muscolatura degli addominali e li tonificano come, ad esempio, il plank.
Ogni giorno escono fuori novità in merito a Il Paradiso delle Signore 10. Adesso è…
Francesca Fagnani riesce nell'obiettivo impossibile: un'ospite di Belve si confessa senza filtri al pubblico della…
Uno dei volti più amati dal pubblico italiano si ritrova senza lavoro: la Rai straccia…
Tutto pronto per il Conclave del 2025, dal quale uscirà il nome del nuovo Santo…
Ci sarà un altro colpo di scena a Palazzo Palladini, uno dei protagonisti deciderà di…
Tra gli alimenti che possono presentare dei ceppi di Salmonella le uova sono al primo…