Descrizione Artista
Folk Palindromo perché il repertorio si può leggere e ascoltare in ogni direzione: c’è una ruota che gira, un plettro che arrotonda, un violino che fa le scale, i cucchiai che incastrano il ritmo e altre Maraviglie tipiche della musica di strada. Tutto è costruito per catturare il pubblico e portarlo tra brani tradizionali italiani e nuove composizioni che riecheggiano il viaggio, le feste, le serenate.
Folk Palindromo perché padre e figlio cantano e suonano melodie che si incontrano e si allontanano, composte da chissà chi, che arrivano da chissà dove, che vanno chi lo sa verso cosa.
Ma ecco che l’alchimia arriva ed è un tutt’uno con il ritmo della strada mentre la memoria corre e la fantasia cerca di precederla. E’ la tradizione che si tradisce e così continua il suo viaggio anche grazie a un duo che si sdoppia e si fonde in un ballo vorticoso di note rubate ai legni, alle corde, all’ottone, alla terra.
Giordano Treglia: ghironda, cucchiai, tamburello - Erasmo Treglia: violino a tromba, mandola, tofa